-
De Pedrolo Manuel
Seconda Origine
di: De Pedrolo ManuelLa quasi totalità della vita è stata sradicata dal pianeta a causa di una catastrofe di origine aliena. Alba e Dìdac dovranno ripopolare la terra
€9.50
traduzione dal catalano di Patrizio Rigobon
Benaura è il piccolo villaggio della Catalogna dal quale prende l’avvio il romanzo. Alba è una ragazza di quattordici anni, Dìdac ne ha appena nove. Le loro vite sono poste di fronte a una prova senza alcun precedente nella storia dell’uomo su questa terra: la quasi totalità della vita è stata sradicata dal pianeta a causa di una catastrofe di origine aliena. I pochi esseri umani che sono sopravvissuti hanno perso il lume della ragione, attaccano invece di comunicare, mordono invece di parlare. La missione che Alba e Dìdac dovranno compiere sarà ripopolare la terra. Seconda Origine è composto da cinque capitoli, intitolati “taccuini”, che descrivono il compito di Alba e Dìdac.
Unica e riuscitissima incursione di De Pedrolo nel territorio della fantascienza, Seconda Origine, pubblicato per la prima volta nel 1974, vanta ormai oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo, in molte lingue, ed è tra i testi più letti dai giovani spagnoli, sebbene i suoi contenuti non possano essere ricondotti a quelli di un semplice romanzo di avventure per ragazzi. La storia può essere letta come un canto alla speranza e alla vita. Ma questa non è la sola chiave di lettura, che non spiegherebbe l’enorme successo e l’affezione dei lettori: il punto di forza di Seconda Origine è uno stile letterario ricercato, alto, che si abbina alle ricerche meticolose, in campo scientifico, che De Pedrolo ha affrontato prima della scrittura. Su di un piano più simbolico, ciò che cattura l’attenzione del lettore è una domanda che lo assilla fin dalle prime pagine: forse questi due ragazzi sono solo i precursori di una condizione che noi stessi stiamo contribuendo a creare, qui sulla terra.
Oltre un milione di copie vendute in Spagna.