-
Haifa Bitar
La donna dai due volti
di: Haifa BitarUn romanzo che tratta dei tabù più antichi del mondo: sesso e religione.
Nazik ha circa quarant’anni e ambisce a diventare una scrittrice di successo. La donna vive di stenti, ma l’incontro con un famoso scrittore riaccende in lei la speranza di affermarsi nel mondo letterario. Il rapporto col vecchio scrittore diviene sempre più ambiguo, fino a quando Nazik riesce a consegnargli la bozza del suo primo romanzo, una storia ispirata ad alcuni avvenimenti dolorosi del passato, in particolare alla separazione dall’unico uomo che abbia mai amato e dal figlio. In un equilibrio precario tra istinto e razionalità, Nazik lotta per trovare il proprio spazio in un ambiente dominato da uomini opportunisti e megalomani.
Il romanzo esplora le difficili condizioni di una donna divorziata all’interno di una società misogina offrendo, al contempo, uno sguardo sul fenomeno dei matrimoni misti in Medio Oriente.
Il “tema” principale del romanzo è la donna. Bitar scardina la tradizionale immagine della donna araba debole e vittima, e disegna un’eroina che irradia bellezza, desiderio e intelligenza.
Un romanzo psicologico che si sviluppa sul doppio registro dicotomico di corpo e anima; il corpo e l’anima di una donna di famiglia puritana, indecisa se rispettare i suoi istinti e le sue aspirazioni sfidando le convenzioni di una società ingabbiata nei propri tabù, o tradire se stessa.
Ancora nessuna recensione