• img-book

    Viewegh Michal

PROMO
ISBN-: 9788865640173

La bio-moglie

di: Viewegh Michal

Hedvika, timida e giovane bibliotecaria, sposa Mojmír, un famoso scrittore. Mojmír ha un sogno: una grande villa, alcuni figli e, naturalmente, Hedvika.

7.00

Autore
avatar-author
Michal Viewegh è uno scrittore ceco. È uno dei più popolari scrittori cechi contemporanei, nonché uno di quelli con un maggior riscontro di vendite. Nei suoi romanzi tratta generalmente tematiche sentimentali, affrontandole con ironia: è stato talvolta paragonato dai suoi lettori all'inglese Nick Hornby. La critica lo considera l’erede di Kundera e Hrabal. I suoi romanzi, di cui sei sono diventati film di successo, sono stati tradotti in 21 lingue. In italiano possiamo leggere Quei favolosi anni da cani, un romanzo lieve e grottesco che narra le vicissitudini di una famiglia negli anni del comunismo, L’educazione delle ragazze in Boemia, ambientato nella Repubblica ceca del dopo-muro. Negli ultimi anni sono stati tradotti anche i romanzi Il caso dell'infedele Klara (da cui è stato tratto un film con la regia di Roberto Faenza), Romanzo per donne e Romanzo per uomini (di recente pubblicazione per Nikita Editore). Vybíjená (Fuori gioco) è il vincitore del Premio Magnesia Litera 2005 che si assegna al libro dell’anno. Nella Repubblica ceca, una commedia teatrale di successo è stata realizzata sulla base dell’ultimo romanzo La bio-moglie.  
Libri di Viewegh Michal
Dettagli

traduzione dal ceco di A. Catalano

Hedvika, timida e giovane bibliotecaria, sposa Mojmír, un famoso scrittore. Mojmír ha un sogno: una grande villa, alcuni figli e, naturalmente, Hedvika. La donna inizia a rifiutare i vestiti costosi e le comodità che la vita matrimoniale le offre, per diventare una sostenitrice dei cibi biologici. Mojmír scopre di non essere più al centro della vita di sua moglie. La situazione precipita quando Hedvika sceglie di partorire in casa, e chiede al marito di ospitare per qualche giorno una levatrice. Questa, tuttavia, rimarrà in casa della coppia per ben sette anni diventando la maggiore ispiratrice delle ambizioni ecologiste di Hedvika. È in questo periodo che fonda la Casa delle Mamme e, rifiutato l’insegnamento tradizionale, trasforma la propria villa in una scuola locale, dove sono lei e le sue amiche mamme a insegnare ai loro figli. Il suo fanatismo “verde” si riflette anche nel seguire un corso di consulenza all’allattamento e nell’utilizzo antico di assorbenti cuciti a mano. Mojmír, nonostante si senta profondamente trascurato dalla moglie, la ama ancora, e per sopportare la sua frustazione fugge periodicamente in città per andare a lamentarsi dal suo più grande amico.

“La bio-moglie”

Ancora nessuna recensione