• img-book

PROMO

La mia cucina romana

ricette e aneddoti dello chef di un celebre ristorante romano

9.50

Quantità:
Dettagli

Sia uno chef a cinque stelle sia un principiante sanno che le ricette sono molto più di un insieme di istruzioni su come fare un piatto. Claudio Gargioli, nel cuore di Roma, sa che i sapori delle ricette rivelano una storia o la storia serve per aggiungere sapore alla ricetta. Ecco perché si affida alla memoria. I suoi libri non sono solo libri di cucina. Questo è un libro di memorie con le ricette, una raccolta di aneddoti che incorporano la cucina nella scrittura, è una cucina narrata che include istruzioni su come indurre i vari piatti a rivelare il carattere, costruire un climax, creare il simbolismo. Insomma, questo è un libro di cucina che i lettori possono consumare in più di un modo: “con gli occhi, la mente, il cuore e la bocca”.
Il libro perfetto per accompagnare un pasto. Questa antologia comprende oltre 50 ricette, ideali anche per discussioni letterarie. Il cibo gioca un ruolo di primo piano. I brevi aneddoti leggibili e divertenti sono riuniti usando la descrizione di ricette della cucina romana come collante per esplorare cultura, etnia, e altro ancora.
C’è da sapere che Claudio Gargioli appartiene a una famiglia di cucinieri. Lo era il padre Armando che, dal 1961, iniziò a cucinare a due passi dal Pantheon le specialità della cucina romana eseguite nella loro pura ed essenziale forma, supportate da materie di prima qualità. Lo è il fratello Fabrizio che affiancò il padre e Claudio fin da ragazzo. Ci sono le figlie di Claudio, Fabiana e Chiara Maria che aiutano in sala e si stanno avvicinando ai segreti della cucina. Il ricettario del ristorante “Armando al Pantheon”, premiato con Tre Gamberi, è davvero un tributo sentito alla memoria delle radici e le ricette innovative inseguono quelle tradizionali che, manco a dirlo, sono la grande cucina romana. Da provare: cacio e pepe, carbonara, gricia, amatriciana, ma anche ravioli, gnocchi di patate, fettuccine alle rigaglie di pollo, picchiapò, agnello, aliciotti all’indivia e tutti i contorni di stagione. Ma sono buone anche altre proposte, come l’anatra, i rigatoni con sugo di pajata, il pollo con i peperoni, la stracciatella e la minestra di broccoli in brodo d’arzilla. Da non perdere la Torta Antica Roma, con ricotta e marmellata di fragole.