-
Minato Kanae
Confessioni
di: Minato KanaeIn questo formidabile thriller giapponese, bestseller a base di suspence mozzafiato e cupa disperazione, tutti hanno una confessione da fare e nessuno ne uscirà illeso
€16.60
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Moriguchi Yuko, giovane insegnante di scuola media, rivela alla classe l’intento di lasciare per sempre l’insegnamento. La figlia di appena quattro anni è annegata misteriosamente in piscina, ma in realtà Moriguchi ha scoperto che si tratta di un omicidio, commesso da due alunni! Nel corso della drammatica rivelazione, dichiara apertamente che i due assassini sono presenti in aula, facendo capire di chi si tratta e affermando che non ha in mente di denunciarli alla polizia. Come è possibile? Perché? Attraverso tre drammatici diari, di cui sono rispettivamente autori i due giovani assassini, Shuya e Nao, e la madre di quest’ultimo, si apprende a poco a poco l’atroce verità. E l’insegnante, che si finge indulgente ma in realtà nutre sete di vendetta, ha intenzione di far soffrire i due studenti fino alla follia, ponendoli quotidianamente al cospetto del terrore della morte…
Confessioni è un folle e lucido romanzo sulle perversioni non solo degli adolescenti di oggi, ma anche su quelle dei genitori e degli educatori. Grazie a una serie incredibile di trovate geniali, suspense a volontà e una perfetta narrazione a incastro, Minato Kanae riesce a tenere il lettore incollato alle pagine del libro. Una storia agghiacciante, crudele, ad altissima tensione.
“Un romanzo penetrante e avvicente che ti prende dalla prima pagina e non ti molla più. Il lettore resta imbrigliato in questa storia perché si narra semplicemente di ciò che accade in questa nostra epoca distorta.” Asahi Weekly
“Un thriller dove si descrive in maniera magistrale il volto terribile del male nell’età dell’innocenza.” Thriller Magazine
“Il dono di Minato come scrittrice è la sua capacità di creare voci uniche per ogni personaggio che interpreta. Come suggerisce il titolo, questi momenti interiori sono confessioni e, mentre si leggono in avanti e in modo non poetico, riescono a ritrarre ricchi mondi e motivi interiori. Leggere ogni prospettiva accanto all’altra rivela come la natura di una società comunitaria possa ostracizzare e radicalizzare accidentalmente coloro che non si adattano. Questi studenti, insicuri del loro futuro, sono gravati e liberati da questa libertà, e alla fine la usano per il male.” ioliteraryjournal.com
Ancora nessuna recensione